Editore: Rizzoli
Collana: Youfeel
pagine: 122
prezzo: € 2,49
TRAMA: Rebecca
ha una vita assolutamente perfetta, che viene sconvolta quando il fidanzato
medico la lascia e a casa sua irrompe la migliore amica, che la costringe a
ospitare lei e l’amante in fuga. Ma quando anche Juls se ne va, Becks ed Eric
restano soli e decidono di attuare un piano per riavere indietro ciò che
appartiene loro e che hanno perso. BasterĂ fingere, dire qualche bugia e tutto
potrà tornare come prima! Peccato che Eric sia così sexy e imprevedibile…
Riusciranno i due cuori infranti a riavere indietro
coloro che amano oppure si renderanno conto di non amarli poi così tanto?
Sullo sfondo di una scintillante New York, una
commedia ironica e divertente dove amore e complicitĂ si ritrovano nello
sguardo di un adorabile bugiardo.
LA MIA RECENSIONE: Giovane autrice ed editor free lance, il cui esordio
risale al non molto lontano 2011, Deborah Fasola ci dedica il suo nuovo romanzo
che la inserisce tra i più letti anche nella sezione “You Feel” della CE
Rizzoli, nonostante questo per lei sia un mondo nuovo.
Ho scelto il testo, qualche giorno fa, perché il
titolo mi incuriosiva molto, nonostante non conoscessi l’autrice.
Metto gli occhiali, apro il libro e, devo ammettere,
il prologo non era dei più accattivanti, forse per questo ci ho messo un po’.
Tuttavia proseguo nella lettura e mi imbatto in una storia che, contrariamente
alle aspettative, è divertente, bizzarra e null’affatto scontata.
In questa storia l’ironia la fa da padrona ed è
complice l’assoluta normalità della protagonista, Rebecca: è una bella ragazza
ma dalla scarsa autostima, un po’ come buona parte di noi in fondo. Chiamata
dagli amici Becks, si trova a vivere una situazione che ha dell’assurdo per
lei, colpevole a suo dire una strana congiunzione
astrale che la reinserisce nel mondo dei single e che la costringe ad
ospitare la sua migliore amica –in fuga- ed un giovane fisico nucleare, tal
Eric, il quale altri non è che l’amante di Juls, l’amica di cui sopra.
La convivenza forzata tra i tre, assieme allo stress
della disoccupazione, della perdita del suo amore e della micia Daisy,
renderanno la nostra Reb piuttosto suscettibile, a maggior ragione quando si
troverĂ a condividere il proprio angolo di paradiso unicamente con Eric,
lasciato a sua volta da Juls che decide di tornare dal marito –tutt’altro che
perfetto- Sean.
“Perché le persone vanno via, ci dobbiamo abituare
perché così è la vita.”
Spinti dall’amore, e dalla gelosia, i due metteranno
in atto un piano per riconquistare la loro vita. Un piano che li porterĂ a
conoscere la veritĂ che nessuno dei due avrebbe mai ammesso volontariamente.
Contro ogni mia aspettativa, mi sono divertita a
leggere ed immaginare tutto quello che succedeva: non è come la classica
commedia americana!
Nonostante le descrizioni dei luoghi non fossero
accurate, il mio non essere avvezza a romanzi rosa e scritti al presente, ho
particolarmente apprezzato l’accuratezza dei pensieri e delle emozioni dei
personaggi.
Spero che la Fasola continui su questa strada, con
altri romanzi così divertenti e non solo!
Aaaaah come vorrei ci fossero dei così adorabili
bugiardi anche qui!
VOTO:
Questa recensione è stata scritta da VANESSA
Nessun commento:
Posta un commento